Il cuneese
1. PIO Giovanni Battista | CRONISTORIA DEI COMUNI DELL’ANTICO MANDAM. DI BOSSOLASCO CON CENNI SULLE LANGHE Ed. Giorgio Baruffaldi Cuneo 1975 |
2. REVELLI Nuto | IL MONDO DEI VINTI 1 - La pianura. La collina Ed. GIULIO EINAUDI – Torino 1977 |
3. REVELLI Nuto | IL MONDO DEI VINTI 2 – La montagna – Le LangheEd.Giulio Einaudi – Torino 1977 |
4. LEONE Andrea | SOMMARIVA DEL BOSCO NELLA STORIA Bibl. della Società per gli Studi Storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo Ed Comune di Sommariva del Bosco (CN) 1982 |
5. PINCA Serenella & AA.VV. | MISSA PRO DEFUNCTIS NELLA CHIESA DI SANTA MARIA in Sommariva Bosco a cura della Corale Polifonica Sommariva Bosco Musica e Musicologia + Audio cassetta La ricostruzione della “Missa pro Defunctis” tra fedeltà e interpretazione | L’avventura del canto gregoriano dalla tradizione autentica ad una versione popolare | Come il popolo canta la devozione | Cantare a memoria | La chiesa di Santa Maria | «... Missa est». |
6. AA.VV. | RIVISTA DELLA MONTAGNA N.8 Informazioni alpinistiche. (All’interno pagg.29 –35 LA BAÌO DI SAN PEYRE)Ed. Centro Documentazione Alpina - Torino 1972 |
7. MILANO Euclide | DALLA CULLA ALLA BARA Usi battesimali – Nuziali – Funerei nella provincia di Cuneo A cura di CONS.BONIF. MONTANA VALLE STURA / PRO SALUZZO / RIVISTA “CUNEO PROVINCIA GRANDA” – Borgo S.Dalmazzo 1973 |
8. SALVI Sergio | LE LINGUE TAGLIATE Storia delle minoranze linguistiche in Italia Ed. Rizzoli – Milano 1975 |
9. FENOGLIO D. BORDA G. | DA PARE ‘N FIEUL 1 (Di padre in figlio) Quaderni di cultura popolareEsperienze raccolte tra la gente delle medie e basse valli Varaita – Po- Pellice e Chisone Ed. Da pare ‘n fieul – Bagnolo Piemonte (CN) 1976 |
10. FENOGLIO Dino | DA PARE ‘N FIEUL – Ed. Da pare ‘n fieul- Bagnolo Piem. 1978 - |
11. BERNARD Jean-Luc | NOSTO MODOTestimonianza di civiltà Provenzale alpina a Blins (Bellino - CN)Ed. Coumboscuro Centre Prouvençal – Coumboscuro 1981 |
12. PONZO Pietro | VAL MAIRO la nostoTestimonianza di civiltà provenzale alpina in alta Val Maira Ed. Coumboscuro Centre prouvençal – Coumboscuro 1982 |
13. AA.VV. | DA PARE ‘N FIEUL 3(Di padre in figlio) Quaderni di cultura popolare. Esperienze raccolte tra la gente delle valli Po e Pellice Ed. Da pare ‘n fieul– Bagnolo Piemonte (CN) 1982 |
14. GEYMET Enrico | L’EVANGELI SECOUND MATTEO Versione di G.E. in piemontese Ed. CLUEB anastatica 1984 – (da Ed. Straneways & Walden – Londra 1861) |
15. PONZO Pietro | VAL MAIRO viéjo suhoùr(Valle Maira – sudore antico) Civiltà provenzale alpina Ed. Coumboscuro Centre Prouvençal – Coumboscuro 1986 |
16. BASTERIS F. GARNERONE | B.MAC DE PAN (DI SOLO PANE) L’alimentazione povera nella valli occitane cuneesi Ed. Centro Occitano di Cultura “Detto Delmastro” Castelmagno (CN) 1986 |
17. AA.VV. | PARISIA COUMANDA LOU CARNAVAL Lingua e cultura delle Valli occitaneRicerca d’ambiente: IL CARNEVALE realizzata dagli alunni delle Scuole Elementari e Medie Anno scolastico 1986/87 Distretto Scolastico di Borgo S.Dalmazzo (CN) |
18. GALLO PECCA Luciano | LE MASCHERE-IL CARNEVALE E LE FESTE PER L’AVVENTO DELLA PRIMAVERA IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA - Ed.Gribaudo, Torino 1987 |
19. AA.VV. | BAÌO! BAÌO!Storia tradizione e realtà della Baìo di San Peyre Ed. Ousitano vivo – Saluzzo 1987 |
20. AA.VV. | ALBA – IL PALIOEd. Famija Albeisa – Alba(CN) 1987 |
21. AA.VV. | CARAGLIO Vittorio e Alunni Scuola Elementare di Vernante (CN) Storia – tradizioni e folclore di un paese delle valli occitane. Ed. a cura della PRO LOCO DI VERNANTE – Vernante (CN) 1988 |
22. AA.VV. | MIGRAZIONI ATTRAVERSO LE ALPI OCCIDENTALI Atti Convegno Intern. CUNEO 1984 Ed. REGIONE PIEMONTE – Torino 1988 Al 4° capitolo ASPETTI CULTURALI DEI FENOMENI MIGRATORI: Les chansons «populaires» dans une ville Vaudoise du Piémont (le Val Germanasca): Migration de chansons, chansons de migrations | L’integration linguistique des piémontais en Provence. |
23. BURZIO A. VALLA F. | TAVIO COSIO Disegni, ritratti e racconti Edizioni LA PAGINA – Saluzzo 1989 |
24. OTTONELLI Sergio | DOVE C’È UNA CULLA (enté y a na küno) Ricerca sulle fonti orali nelle valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura Ed. Valados Usitanos – Torino 1991 |
25. AA.VV. | ITINERARI / PIEMONTE N°6 Riv. Bimestrale - EDITER – Torino 1992 (All’interno, pagg. 36-43 Indagine sulla BAÌO di San Peyre CN) |
26. BERNARD Jean-Luc | ENTRE PIEMOUNT E PROUVENÇO TRA PIEMONTE E PROVENZA Storia e identità delle Alpi sud-occidentali Ed. COUMBOSCURO Centre Prouvençal – Coumboscuro (CN)1994 |
27. DE CONCINI Wolftraud | GLI ALTRI DELLE ALPI Minoranze linguistiche dell’arco alpino italiano Ed. COMUNE DI PERGINE- VALSUGANA – Trento 1997 |
28. RAINA Piero | I REIS CHANTEN ENCARO Val Mairouna valle provenzale tra immagini e memoria Ed. IL MAIRA / Centre Prouvençal Coumboscuro 1997 |
29. GARNERO Secondo | LA MEMORIO DE LA VAL MAIROCiviltà, vita e cultura di S. Damiano e Valle Macra Vol. primo – Ed. IL MAIRA / Centre Prouvençal Coumboscuro 1998 |
30. GARNERO Secondo | LA MEMORIO DE LA VAL MAIRO Civiltà, vita e cultura di S. Damiano e Valle Macra Vol. secondo– Ed. IL MAIRA / Centre Prouvençal Coumboscuro 1998 |
31. AA.VV. | PAÌE PAIÈRE LÒTOUPagliero/ Paglieres/Lottulo (insediamenti civili) San Damian en Val Mairo Storia e civiltà di quattro comunità provenzali alpine (cuneesi)Ed. Il Maira & Coumboscuro 1996 Secondo Garnero: La storia La preistoria e l’epoca pre-romana| La civiltà romana| Il Cristianesimo | Le chiese del comune di S. Damiano Macra | La caduta dell’Impero romano, le invasioni barbariche il comitato di Auriate| I Saraceni | Dopo il Mille: i signori di Busca e il marchesato di Saluzzo | Fondazione di Dronero e Cuneo | Gli statuti e l’organizzazione comunale | San Damiano, Pagliero, Paglieres e Lottulo nel marchesato di Saluzzo |I nostri Comuni al tempo di Ludovico II | La Diocesi di Saluzzo, il marchesato alla Francia | 1552: saccheggio di San Damiano, Pagliero e rogo di Lottulo | La riforma protestante: il Calvinismo | 1593: le battaglie di Cartignano, San Damiano e Lottulo | 1600: lo scontro di Lottano e la battaglia di Lottulo | il marchesato nello stato sabaudo: fine delle libertà comunali e infeudazione dei paesi; Pagliero è aggregato a San Damiano| San Damiano, Pagliero, Paglieres e Lottulo nella seconda metà del ‘700 | Le famiglie importanti di San Damiano | L’Ottocento e il primo Novecento. Luigi Massimo: Diario del notaio Emanuele Massimo. Luigi Massimo: Le caratteristiche architettoniche del comune di San Damiano Macra: il capoluogo, Pagliero, Paglieres e Lottulo. Dino Oggero: “La pietra come arte”: i fratelli Zabreri, maestri scalpellini del secolo XV |
32. CRESTANI Diego | ANCIUÌE E CAVIÈ ‘DLA VAL MAIRO Acciugai e raccoglitori di capelli della Val Maira (CN) Mestieri dell’emigrazione stagionale alpina. Ed. L’Arciere – Cuneo 1992 Questa località, come molte altre della Val Maira è stata caratterizzata da un costante fenomeno migratorio che nel corso di più secoli, in conseguenza di povertà e miseria, ha causato lo spopolamen-to dlla montagna. Gli acciugai, fin dall’ottocento hanno percorso strade e sentieri di buona parte dell’Italia per vendere, casa per casa, le acciughe importate dalla vicina Liguria. Gli uomini di Elva scendevano dalla loro “alta montagna” alla ricerca di donne disposte a sacrificare i propri capelli fatti crescere appositamente in modo da formare una lunga treccia in cambio di un foulard che serviva poi a coprire il loro capo dopo l’approssimativa e traumatica rasatura. |
33. DI FRANCESCO Giorgio FANTINO Daniela | BARGE Un archivio riletto nelle carte e nelle mappe dell’archivio Storico Municipale Ed. Alzani – Pinerolo 1993 Quasi sempre l’archivio è la parte più sconosciuta del Comune: relegato in qualche cantina o soffitta, stà lì a raccogliere polvere, ignorato da tutti. Ma che cos’è l’archivio di un comune? Quale può essere la sua importanza e utilità? Al di là del linguaggio tecnico, esso è una miniera di notizie, di informa-zioni, di curiosità interessanti. |
34. ESPAGNOL Corrado | OCCITANIA Che cos’è/Qu’es aquo? Ricerche su una specificità Ed. Chiaromonte – Collegno (TO) 1999 |
35. AA.VV. | L’ALMANACCO DELLA FESTA E DELLA FATICA CONTADINA Circolo Didattico di Santo Stefano Belbo 1985 |
36. AA.VV. | III RËSCONTR ANTËRNASSIONAL DË STUDI AN SLA LENGA E LA LITERATURA PIEMONTÈISA Famija Albeisa–Alba 1986 |
37. AA.VV. | III RËSCONTR ANTËRNASSIONAL DË STUDI AN SLA LENGA E LA LITERATURA PIEMONTÈISA Famija Albeisa–Alba 1987 |
38. GARNERO Secondo | LA VALLE MAIRA A FERRO E FUOCO Testimonianze sugli anni 1940 – 1945 A San Damiano e Cartignano Ed. Ousitano vivo – Cuneo 1944 |
39. SCAGLIOLA Renato e Davide | OSTERIA D’ORIENTE D’ORIENTEAvventure piemontesi – Ed. Gribaudo Cavallermaggiore (CN) 1994 |
40. DESTEFANIS Giuseppe | MEMORIE DI LANGA ANTICAEd. Collana “QUADERNI DEL NOSTRO TEATRO DI SINIO” 1997 |
41. MANZONE A. VIBERTI S. | SCARVAGNE(SBERLEFFI) da La Morra un viaggio nel cuore della lingua piemontese Ed. ARVÀNGIA – Alba 1997 |
42. AA.VV. | VITA RELIGIOSA A CANALE (CN) Documenti e testimonianze Ed.PRO LOCO DI CANALE – COMUNE DI CANALE “Italia nostra” Sez. di Alba (CN) S.d. |
43. BOCCA C. CENTINI M. | SARACENI NELLA ALPIStoria, miti e tradizioni di una invasione medievale nelle regioni alpine occidentali. Ed. PRIULI & VERLUCCA – Romano Canavese 1997 |
44. FILI Ettore | LA PROVINCIA DI MONDOVI’ NELLA SECONDA META’ DEL ‘700 Ed. N.E.I. Mondovì (CN) 2002 |
45. RUBINO Giampietro | LA PROVINCIA DI MONDOVI’ NELLA SECONDA META’ DEL ‘700 Ed. N.E.I. Mondovì (CN) 2002 |
46. RUBINO Giampietro | PROFUMO DI IERI radici, ricordi, racconti… Ed. I.E.E Camerana (CN) 2002 |
47. MOLA Aldo | STORIA DI CUNEO 1700/2000 Editrice Artistica Piemontese (CN) 2002 |
48. BELTRUTTI Giorgio | LE FORTEZZE DEI SAVOIAEd. L’Arciere, Cuneo 1980 |
49. BERRA M. MORO F. | IMMAGINI DI CUNEO Ed. L’Arciere, Cuneo 1981 |