Il cuneese

1. PIO Giovanni Battista CRONISTORIA DEI COMUNI DELL’ANTICO MANDAM. DI BOSSOLASCO CON CENNI SULLE LANGHE Ed. Giorgio Baruffaldi Cuneo 1975
2. REVELLI NutoIL MONDO DEI VINTI 1 - La pianura. La collina Ed. GIULIO EINAUDI – Torino 1977
3. REVELLI NutoIL MONDO DEI VINTI 2 – La montagna – Le LangheEd.Giulio Einaudi – Torino 1977
4. LEONE AndreaSOMMARIVA DEL BOSCO NELLA STORIA Bibl. della Società per gli Studi Storici, archeologici ed artistici della Provincia di Cuneo Ed Comune di Sommariva del Bosco (CN) 1982
5. PINCA Serenella & AA.VV.MISSA PRO DEFUNCTIS NELLA CHIESA DI SANTA MARIA in Sommariva Bosco a cura della Corale Polifonica Sommariva Bosco Musica e Musicologia + Audio cassetta La ricostruzione della “Missa pro Defunctis” tra fedeltà e interpretazione | L’avventura del canto gregoriano dalla tradizione autentica ad una versione popolare | Come il popolo canta la devozione | Cantare a memoria | La chiesa di Santa Maria | «... Missa est».
6. AA.VV.RIVISTA DELLA MONTAGNA N.8 Informazioni alpinistiche. (All’interno pagg.29 –35 LA BAÌO DI SAN PEYRE)Ed. Centro Documentazione Alpina - Torino 1972
7. MILANO EuclideDALLA CULLA ALLA BARA Usi battesimali – Nuziali – Funerei nella provincia di Cuneo A cura di CONS.BONIF. MONTANA VALLE STURA / PRO SALUZZO / RIVISTA “CUNEO PROVINCIA GRANDA” – Borgo S.Dalmazzo 1973
8. SALVI SergioLE LINGUE TAGLIATE Storia delle minoranze linguistiche in Italia Ed. Rizzoli – Milano 1975
9. FENOGLIO D. BORDA G.DA PARE ‘N FIEUL 1 (Di padre in figlio) Quaderni di cultura popolareEsperienze raccolte tra la gente delle medie e basse valli Varaita – Po- Pellice e Chisone Ed. Da pare ‘n fieul – Bagnolo Piemonte (CN) 1976
10. FENOGLIO DinoDA PARE ‘N FIEUL – Ed. Da pare ‘n fieul- Bagnolo Piem. 1978 -
11. BERNARD Jean-LucNOSTO MODOTestimonianza di civiltà Provenzale alpina a Blins (Bellino - CN)Ed. Coumboscuro Centre Prouvençal – Coumboscuro 1981
12. PONZO Pietro VAL MAIRO la nostoTestimonianza di civiltà provenzale alpina in alta Val Maira Ed. Coumboscuro Centre prouvençal – Coumboscuro 1982
13. AA.VV.DA PARE ‘N FIEUL 3(Di padre in figlio) Quaderni di cultura popolare. Esperienze raccolte tra la gente delle valli Po e Pellice Ed. Da pare ‘n fieul– Bagnolo Piemonte (CN) 1982
14. GEYMET EnricoL’EVANGELI SECOUND MATTEO Versione di G.E. in piemontese Ed. CLUEB anastatica 1984 – (da Ed. Straneways & Walden – Londra 1861)
15. PONZO PietroVAL MAIRO viéjo suhoùr(Valle Maira – sudore antico) Civiltà provenzale alpina Ed. Coumboscuro Centre Prouvençal – Coumboscuro 1986
16. BASTERIS F. GARNERONEB.MAC DE PAN (DI SOLO PANE) L’alimentazione povera nella valli occitane cuneesi Ed. Centro Occitano di Cultura “Detto Delmastro” Castelmagno (CN) 1986
17. AA.VV.PARISIA COUMANDA LOU CARNAVAL Lingua e cultura delle Valli occitaneRicerca d’ambiente: IL CARNEVALE realizzata dagli alunni delle Scuole Elementari e Medie Anno scolastico 1986/87 Distretto Scolastico di Borgo S.Dalmazzo (CN)
18. GALLO PECCA LucianoLE MASCHERE-IL CARNEVALE E LE FESTE PER L’AVVENTO DELLA PRIMAVERA IN PIEMONTE E VALLE D’AOSTA - Ed.Gribaudo, Torino 1987
19. AA.VV.BAÌO! BAÌO!Storia tradizione e realtà della Baìo di San Peyre Ed. Ousitano vivo – Saluzzo 1987
20. AA.VV.ALBA – IL PALIOEd. Famija Albeisa – Alba(CN) 1987
21. AA.VV.CARAGLIO Vittorio e Alunni Scuola Elementare di Vernante (CN) Storia – tradizioni e folclore di un paese delle valli occitane. Ed. a cura della PRO LOCO DI VERNANTE – Vernante (CN) 1988
22. AA.VV.MIGRAZIONI ATTRAVERSO LE ALPI OCCIDENTALI Atti Convegno Intern. CUNEO 1984 Ed. REGIONE PIEMONTE – Torino 1988 Al 4° capitolo ASPETTI CULTURALI DEI FENOMENI MIGRATORI: Les chansons «populaires» dans une ville Vaudoise du Piémont (le Val Germanasca): Migration de chansons, chansons de migrations | L’integration linguistique des piémontais en Provence.
23. BURZIO A. VALLA F.TAVIO COSIO Disegni, ritratti e racconti Edizioni LA PAGINA – Saluzzo 1989
24. OTTONELLI SergioDOVE C’È UNA CULLA (enté y a na küno) Ricerca sulle fonti orali nelle valli Po, Varaita, Maira, Grana, Stura Ed. Valados Usitanos – Torino 1991
25. AA.VV.ITINERARI / PIEMONTE N°6 Riv. Bimestrale - EDITER – Torino 1992 (All’interno, pagg. 36-43 Indagine sulla BAÌO di San Peyre CN)
26. BERNARD Jean-LucENTRE PIEMOUNT E PROUVENÇO TRA PIEMONTE E PROVENZA Storia e identità delle Alpi sud-occidentali Ed. COUMBOSCURO Centre Prouvençal – Coumboscuro (CN)1994
27. DE CONCINI WolftraudGLI ALTRI DELLE ALPI Minoranze linguistiche dell’arco alpino italiano Ed. COMUNE DI PERGINE- VALSUGANA – Trento 1997
28. RAINA PieroI REIS CHANTEN ENCARO Val Mairouna valle provenzale tra immagini e memoria Ed. IL MAIRA / Centre Prouvençal Coumboscuro 1997
29. GARNERO SecondoLA MEMORIO DE LA VAL MAIROCiviltà, vita e cultura di S. Damiano e Valle Macra Vol. primo – Ed. IL MAIRA / Centre Prouvençal Coumboscuro 1998
30. GARNERO SecondoLA MEMORIO DE LA VAL MAIRO Civiltà, vita e cultura di S. Damiano e Valle Macra Vol. secondo– Ed. IL MAIRA / Centre Prouvençal Coumboscuro 1998
31. AA.VV.PAÌE PAIÈRE LÒTOUPagliero/ Paglieres/Lottulo (insediamenti civili) San Damian en Val Mairo Storia e civiltà di quattro comunità provenzali alpine (cuneesi)Ed. Il Maira & Coumboscuro 1996 Secondo Garnero: La storia La preistoria e l’epoca pre-romana| La civiltà romana| Il Cristianesimo | Le chiese del comune di S. Damiano Macra | La caduta dell’Impero romano, le invasioni barbariche il comitato di Auriate| I Saraceni | Dopo il Mille: i signori di Busca e il marchesato di Saluzzo | Fondazione di Dronero e Cuneo | Gli statuti e l’organizzazione comunale | San Damiano, Pagliero, Paglieres e Lottulo nel marchesato di Saluzzo |I nostri Comuni al tempo di Ludovico II | La Diocesi di Saluzzo, il marchesato alla Francia | 1552: saccheggio di San Damiano, Pagliero e rogo di Lottulo | La riforma protestante: il Calvinismo | 1593: le battaglie di Cartignano, San Damiano e Lottulo | 1600: lo scontro di Lottano e la battaglia di Lottulo | il marchesato nello stato sabaudo: fine delle libertà comunali e infeudazione dei paesi; Pagliero è aggregato a San Damiano| San Damiano, Pagliero, Paglieres e Lottulo nella seconda metà del ‘700 | Le famiglie importanti di San Damiano | L’Ottocento e il primo Novecento. Luigi Massimo: Diario del notaio Emanuele Massimo. Luigi Massimo: Le caratteristiche architettoniche del comune di San Damiano Macra: il capoluogo, Pagliero, Paglieres e Lottulo. Dino Oggero: “La pietra come arte”: i fratelli Zabreri, maestri scalpellini del secolo XV
32. CRESTANI DiegoANCIUÌE E CAVIÈ ‘DLA VAL MAIRO Acciugai e raccoglitori di capelli della Val Maira (CN) Mestieri dell’emigrazione stagionale alpina. Ed. L’Arciere – Cuneo 1992 Questa località, come molte altre della Val Maira è stata caratterizzata da un costante fenomeno migratorio che nel corso di più secoli, in conseguenza di povertà e miseria, ha causato lo spopolamen-to dlla montagna. Gli acciugai, fin dall’ottocento hanno percorso strade e sentieri di buona parte dell’Italia per vendere, casa per casa, le acciughe importate dalla vicina Liguria. Gli uomini di Elva scendevano dalla loro “alta montagna” alla ricerca di donne disposte a sacrificare i propri capelli fatti crescere appositamente in modo da formare una lunga treccia in cambio di un foulard che serviva poi a coprire il loro capo dopo l’approssimativa e traumatica rasatura.
33. DI FRANCESCO Giorgio
       FANTINO Daniela
BARGE Un archivio riletto nelle carte e nelle mappe dell’archivio Storico Municipale Ed. Alzani – Pinerolo 1993 Quasi sempre l’archivio è la parte più sconosciuta del Comune: relegato in qualche cantina o soffitta, stà lì a raccogliere polvere, ignorato da tutti. Ma che cos’è l’archivio di un comune? Quale può essere la sua importanza e utilità? Al di là del linguaggio tecnico, esso è una miniera di notizie, di informa-zioni, di curiosità interessanti.
34. ESPAGNOL CorradoOCCITANIA Che cos’è/Qu’es aquo? Ricerche su una specificità Ed. Chiaromonte – Collegno (TO) 1999
35. AA.VV.L’ALMANACCO DELLA FESTA E DELLA FATICA CONTADINA Circolo Didattico di Santo Stefano Belbo 1985
36. AA.VV.III RËSCONTR ANTËRNASSIONAL DË STUDI AN SLA LENGA E LA LITERATURA PIEMONTÈISA Famija Albeisa–Alba 1986
37. AA.VV.III RËSCONTR ANTËRNASSIONAL DË STUDI AN SLA LENGA E LA LITERATURA PIEMONTÈISA Famija Albeisa–Alba 1987
38. GARNERO Secondo LA VALLE MAIRA A FERRO E FUOCO Testimonianze sugli anni 1940 – 1945 A San Damiano e Cartignano Ed. Ousitano vivo – Cuneo 1944
39. SCAGLIOLA Renato e DavideOSTERIA D’ORIENTE D’ORIENTEAvventure piemontesi – Ed. Gribaudo Cavallermaggiore (CN) 1994
40. DESTEFANIS GiuseppeMEMORIE DI LANGA ANTICAEd. Collana “QUADERNI DEL NOSTRO TEATRO DI SINIO” 1997
41. MANZONE A. VIBERTI S.SCARVAGNE(SBERLEFFI) da La Morra un viaggio nel cuore della lingua piemontese Ed. ARVÀNGIA – Alba 1997
42. AA.VV.VITA RELIGIOSA A CANALE (CN) Documenti e testimonianze Ed.PRO LOCO DI CANALE – COMUNE DI CANALE “Italia nostra” Sez. di Alba (CN) S.d.
43. BOCCA C. CENTINI M.SARACENI NELLA ALPIStoria, miti e tradizioni di una invasione medievale nelle regioni alpine occidentali. Ed. PRIULI & VERLUCCA – Romano Canavese 1997
44. FILI EttoreLA PROVINCIA DI MONDOVI’ NELLA SECONDA META’ DEL ‘700 Ed. N.E.I. Mondovì (CN) 2002
45. RUBINO GiampietroLA PROVINCIA DI MONDOVI’ NELLA SECONDA META’ DEL ‘700 Ed. N.E.I. Mondovì (CN) 2002
46. RUBINO GiampietroPROFUMO DI IERI radici, ricordi, racconti… Ed. I.E.E Camerana (CN) 2002
47. MOLA Aldo STORIA DI CUNEO 1700/2000 Editrice Artistica Piemontese (CN) 2002
48. BELTRUTTI GiorgioLE FORTEZZE DEI SAVOIAEd. L’Arciere, Cuneo 1980
49. BERRA M. MORO F.IMMAGINI DI CUNEO Ed. L’Arciere, Cuneo 1981